Criminologa specializzata in Neuroscienze Comportamentali

Ciao! Mi chiamo Anna Sara Liberati e sono una criminologa specializzata in neurocriminologia e neuroscienze comportamentali.
Insegno e mi occupo di ricerca e divulgazione nel campo delle neuroscienze, studiando il comportamento umano, sia normale che patologico. Attualmente sto approfondendo le mie conoscenze con una specializzazione in neuroscienze cognitive.
Anna Sara Liberati
Formazione
Qualifiche Professionali aggiuntive
Disponibile per:
Testimonianze
Docente competente e preparata. Ho seguito con piacere i suoi corsi e apprezzato molto il suo manuale di Neurocriminologia. Consigliatissimo!
Bravissima nelle spiegazioni, sa rendere comprensibili e chiari anche i concetti più complicati, davvero super!
Ho già letto due dei suoi libri e non vedo l’ora di leggere anche gli altri. Molto piaciuti!
Seguo da un po’ la dott.ssa Anna Sara anche sui social, e devo dire che scrive sempre cose interessantissime, in modo semplice e comprensibile anche dai neofiti come me. Spero di seguire presto uno dei suoi corsi!
Ultime Pubblicazioni
Ricostruzione 3D di un neurone piramidale e delle sue connessioni: un passo avanti nella comprensione del cervello umano
Un recente studio condotto da Google Research in collaborazione con il Lichtman Lab dell’Università di…
L’intelligenza inaspettata degli uccelli: osservazioni dal quotidiano e scoperte neuroscientifiche
Ogni tanto dalla mia finestra mi fermo a osservare la (variegatissima) fauna avicola che popola…
Alcol e Aggressività: quando la soglia del dolore si alza, l’empatia si riduce
Sebbene gustare un buon bicchiere di vino ogni tanto non sia da demonizzare, il consumo…
Come il sonno profondo consolida i ricordi: nuove scoperte neuroscientifiche
Il legame tra sonno e memoria è indiscutibile. Durante il risposo notturno, infatti, il cervello…
NeuroGPT: l’Intelligenza Artificiale al servizio delle Neuroscienze
Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (AI) ha rivoluzionato numerosi settori, tra cui quello della ricerca…
Ma è vero che usiamo solo il 10% del nostro cervello?
Un frame del film commedia di Maccio Capatonda “italiano medio” (2015) Ammettiamolo, più o meno…