Cervello Umano

Il neurone “Jennifer Aniston”

A volte, ai pazienti affetti da gravi forme di epilessia vengono impiantati momentaneamente degli elettrodi di registrazione cerebrale, in modo tale da poter analizzare e monitorare la loro attività neurale durante lo svolgimento di specifici compiti cognitivi (di solito in previsione di un intervento chirurgico). Generalmente questi elettrodi vengono apposti in prossimità delle strutture principali […]

Il neurone “Jennifer Aniston” Leggi tutto »

Neurogenetica e criminalità

Il contributo delle ricerche di neuroscienze e genetica comportamentale in ambito forense ha scatenato negli ultimi decenni un intenso dibattito riguardo alla fattibilità e alla ammissibilità all’interno del processo penale, delle analisi bio-genetiche per la disamina dell’imputabilità degli autori di reato violento; e non da meno, sulle inevitabili implicazioni etiche e morali di questo stesso

Neurogenetica e criminalità Leggi tutto »

Glucosio on Demand: Come gli Astrociti Sostengono i Neuroni

Il nostro cervello è costituito da miliardi di cellule nervose che lavorano insieme coordinando numerose funzioni ed eseguendo compiti complessi come il controllo del movimento, l’apprendimento e la formazione di ricordi. Come è intuibile, però, questo incessante lavoro è piuttosto dispendioso dal punto di vista energetico, sicché i neuroni richiedono un apporto ininterrotto di nutrienti

Glucosio on Demand: Come gli Astrociti Sostengono i Neuroni Leggi tutto »

Neurogenesi e plasticità cerebrale nell’adulto

Fino a pochi decenni fa, l’idea che il cervello adulto non potesse modificarsi né rigenerarsi era considerato un principio incontestabile. Si pensava, infatti, che, la neurogenesi fosse un’attività esclusiva della fase embrionale e del primo periodo postnatale di vita. Come il Premio Nobel per la Medicina Ramón y Cajal, scrisse nel 1913: “Una volta che

Neurogenesi e plasticità cerebrale nell’adulto Leggi tutto »