Nome dell'autore: Anna Sara

Il “Dirottamento dell’Amigdala”: Quando le Emozioni Prendono il Sopravvento

Hai mai vissuto un’emozione così intensa e improvvisa da oscurare completamente il tuo pensiero razionale e logico? Questo fenomeno, noto come “dirottamento dell’amigdala” (amygdala hijack), è un meccanismo cerebrale affascinante che rivela molto sulle nostre risposte emotive. Conosciamolo meglio! Il Ruolo Cruciale dell’Amigdala L’amigdala, o complesso amigdaloideo, è una piccola struttura a forma di mandorla […]

Il “Dirottamento dell’Amigdala”: Quando le Emozioni Prendono il Sopravvento Leggi tutto »

Quando il piacere diventa avversione: il sorprendente ruolo della dopamina nella modifica dei ricordi

Una recente ricerca (Fry et al., 2025) ha rivelato un ruolo precedentemente sconosciuto della dopamina: la capacità di rimodellare i ricordi legati a esperienze gratificanti. Nello studio, è stato presentato ad alcuni topi, per diverse volte, un segnale uditivo associato a un alimento dal sapore dolce, fino a dare luogo a un apprendimento pavloviano, ovvero

Quando il piacere diventa avversione: il sorprendente ruolo della dopamina nella modifica dei ricordi Leggi tutto »

Ricostruzione 3D di un neurone piramidale e delle sue connessioni: un passo avanti nella comprensione del cervello umano

Un recente studio condotto da Google Research in collaborazione con il Lichtman Lab dell’Università di Harvard (Shapson-Coe et al., 2024) ha portato alla realizzazione della mappa tridimensionale più dettagliata mai creata di un frammento della corteccia cerebrale motoria umana. Utilizzando la microscopia elettronica ad altissima risoluzione, i ricercatori hanno analizzato un millimetro cubo di tessuto

Ricostruzione 3D di un neurone piramidale e delle sue connessioni: un passo avanti nella comprensione del cervello umano Leggi tutto »

L’intelligenza inaspettata degli uccelli: osservazioni dal quotidiano e scoperte neuroscientifiche

Ogni tanto dalla mia finestra mi fermo a osservare la (variegatissima) fauna avicola che popola i tetti del quartiere in cui abito, notando spesso comportamenti molto interessanti: Sorprendente, vero? Eppure, nonostante le piccole dimensioni, l’assenza della neocorteccia e delle circonvoluzioni del loro cervello, gli uccelli non sono affatto meno intelligenti dei mammiferi, anzi, hanno molto

L’intelligenza inaspettata degli uccelli: osservazioni dal quotidiano e scoperte neuroscientifiche Leggi tutto »

Alcol e Aggressività: quando la soglia del dolore si alza, l’empatia si riduce

Sebbene gustare un buon bicchiere di vino ogni tanto non sia da demonizzare, il consumo regolare di alcol può ripercuotersi negativamente sulla struttura e la funzionalità del cervello, alterando la neurotrasmissione, le funzioni cognitive e, di conseguenza, anche il comportamento. Questi effetti chiaramente dipendono sia da caratteristiche individuali, sia anche dalla quantità ingerita e dalla

Alcol e Aggressività: quando la soglia del dolore si alza, l’empatia si riduce Leggi tutto »

Come il sonno profondo consolida i ricordi: nuove scoperte neuroscientifiche

Il legame tra sonno e memoria è indiscutibile. Durante il risposo notturno, infatti, il cervello rielabora gli eventi della giornata selezionando le informazioni più salienti in modo che vengano trasferite dalla loro sede “temporanea” (l’ippocampo) alla memoria a lungo termine, custodita a livello corticale. Un ruolo chiave in questo processo è svolto dalle onde lente,

Come il sonno profondo consolida i ricordi: nuove scoperte neuroscientifiche Leggi tutto »

NeuroGPT: l’Intelligenza Artificiale al servizio delle Neuroscienze

Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (AI) ha rivoluzionato numerosi settori, tra cui quello della ricerca neuroscientifica. Tra i modelli più avanzati, spicca NeuroGPT, una piattaforma specializzata che sfrutta modelli linguistici avanzati per assistere medici, ricercatori e studenti nello studio delle neuroscienze. Sebbene l’AI non possa (né debba) sostituire il lavoro umano, strumenti come NeuroGPT possono

NeuroGPT: l’Intelligenza Artificiale al servizio delle Neuroscienze Leggi tutto »

Ma è vero che usiamo solo il 10% del nostro cervello?

Ammettiamolo, più o meno tutti ci siamo posti questa domanda almeno una volta nella vita. E la risposta è….(rullo di tamburi)….. …..assolutamente no. La verità è che si tratta solo di un mito di vecchia data, la cui origine non è del tutto nota nonostante si ritenga derivi da un saggio di William James (considerato

Ma è vero che usiamo solo il 10% del nostro cervello? Leggi tutto »

Il Brain Fingerprinting, tra Neuroscienze e Criminologia

Nel XVII secolo, il celebre medico Italiano Marcello Malpighi appurò l’esistenza, sulla punta delle dita umane, di una serie di creste e occhielli disposti in modo estremamente distintivo da persona a persona. Questa scoperta ha così condotto alla possibilità di identificare gli individui gli uni dagli altri sulla base delle proprie impronte digitali. A mano a

Il Brain Fingerprinting, tra Neuroscienze e Criminologia Leggi tutto »

La “matematica” del cervello

Una delle principali aspirazioni delle Neuroscienze è, da sempre, quella di poter comprendere in che modo le informazioni percettive, il pensiero, i ricordi, le emozioni etc. vengano rappresentati a livello cerebrale, ovverosia come tali informazioni siano effettivamente codificate nei termini di pattern di attivazione neuronale. A questo scopo, discipline quali la psicologia, la biologia, la

La “matematica” del cervello Leggi tutto »