La forma fa la funzione: come la geometria cerebrale influenza l’attività neuronale
“Shape is function. La forma fa la funzione”, ripeteva come un mantra la mia Prof…
Cervelli digitali e interfacce mentali: il futuro è già iniziato
Il cervello umano è un intricato universo biologico: si stima che contenga circa 86 miliardi…
Memorie “Termiche”: come il cervello impara a prevedere le variazioni di temperatura
Nel 1897, Ivan Pavlov dimostrò che gli animali possono associare stimoli neutri a eventi significativi,…
Lemuri e dominanza femminile: un’indagine neuroscientifica sull’ossitocina e l’aggressività
Se esistesse un concorso per incoronare le “bullette” più temibili del regno animale, le femmine…
Plasticità sinaptica “compartmentalizzata”: una nuova prospettiva sull’apprendimento neuronale
Uno dei principali interrogativi nelle neuroscienze riguarda il modo in cui i cambiamenti locali a…
Il linguaggio silenzioso del corpo: postura e movimento come strumenti di sicurezza e comunicazione criminale
Il nostro corpo comunica incessantemente. Ogni gesto, ogni postura, ogni movimento racconta qualcosa di noi…
