Comportamento

Quando il piacere diventa avversione: il sorprendente ruolo della dopamina nella modifica dei ricordi

Una recente ricerca (Fry et al., 2025) ha rivelato un ruolo precedentemente sconosciuto della dopamina: la capacità di rimodellare i ricordi legati a esperienze gratificanti. Nello studio, è stato presentato ad alcuni topi, per diverse volte, un segnale uditivo associato a un alimento dal sapore dolce, fino a dare luogo a un apprendimento pavloviano, ovvero […]

Quando il piacere diventa avversione: il sorprendente ruolo della dopamina nella modifica dei ricordi Leggi tutto »

L’intelligenza inaspettata degli uccelli: osservazioni dal quotidiano e scoperte neuroscientifiche

Ogni tanto dalla mia finestra mi fermo a osservare la (variegatissima) fauna avicola che popola i tetti del quartiere in cui abito, notando spesso comportamenti molto interessanti: Sorprendente, vero? Eppure, nonostante le piccole dimensioni, l’assenza della neocorteccia e delle circonvoluzioni del loro cervello, gli uccelli non sono affatto meno intelligenti dei mammiferi, anzi, hanno molto

L’intelligenza inaspettata degli uccelli: osservazioni dal quotidiano e scoperte neuroscientifiche Leggi tutto »

Alcol e Aggressività: quando la soglia del dolore si alza, l’empatia si riduce

Sebbene gustare un buon bicchiere di vino ogni tanto non sia da demonizzare, il consumo regolare di alcol può ripercuotersi negativamente sulla struttura e la funzionalità del cervello, alterando la neurotrasmissione, le funzioni cognitive e, di conseguenza, anche il comportamento. Questi effetti chiaramente dipendono sia da caratteristiche individuali, sia anche dalla quantità ingerita e dalla

Alcol e Aggressività: quando la soglia del dolore si alza, l’empatia si riduce Leggi tutto »

Nel “limbo” della violenza

Evidenze neuroscientifiche del comportamento criminale Un organo sorprendente, pesante un chilo e poco più e costituito da miliardi di neuroni è situato alla sommità del nostro corpo, protetto all’interno della scatola cranica. Aristotele credeva che esso agisse come un radiatore, raffreddando il sangue e consentendo al cuore, considerato la sede dell’essenza umana, di funzionare in

Nel “limbo” della violenza Leggi tutto »

Neuroscienza della Delusione: Dai Biscotti Danesi alla Dopamina

Quando un individuo sperimenta qualcosa di piacevole o gratificante, nel cervello -e più specificatamente in una regione nota come “Area Tegmentale Ventrale” (TVA)- viene rilasciata dopamina, dando esito a una sensazione di piacere che contribuisce a rinforzare il comportamento che ha portato a quella specifica gratificazione. Ma cosa succede quando, invece, si sperimenta una delusione

Neuroscienza della Delusione: Dai Biscotti Danesi alla Dopamina Leggi tutto »

Dall’Impulsività alla Sopravvivenza: La Neurobiologia del Coraggio

Il 15 gennaio 2009, poco dopo essere decollato dall’aeroporto di LaGuardia (New York), un Airbus A320-214 con due motori turboventola e 155 persone a bordo, subì un impatto con uno stormo di oche canadesi perdendo potenza su entrambe le turbine. Solo la prontezza di spirito dei piloti, il Comandante Chesley “Sully” Sullenberger, e il Primo

Dall’Impulsività alla Sopravvivenza: La Neurobiologia del Coraggio Leggi tutto »

Alimentazione e Violenza, quale relazione?

“Siamo ciò che mangiamo” asseriva nel XIX secolo il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach, sostenendo che un popolo può migliorare migliorando la propria alimentazione. Eppure, sebbene l’esistenza di una relazione diretta tra alimentazione e salute sia ormai globalmente accettata, sono ancora pochi coloro che ritengono realistica l’idea che il cibo, o una sua carenza, possano effettivamente

Alimentazione e Violenza, quale relazione? Leggi tutto »