Neuroscienze

Il Ritmo universale del linguaggio umano

Quando ascoltiamo una conversazione fluida, percepiamo istintivamente un flusso naturale fatto di pause, enfasi e cambi di direzione che sembrano arrivare al momento giusto. Quello che potrebbe apparire come pura intuizione comunicativa si rivela invece essere un fenomeno molto più profondo e sistematico, radicato nella nostra biologia. Una recente ricerca pubblicata su PNAS (Inbar et […]

Il Ritmo universale del linguaggio umano Leggi tutto »

Il cervello che “decide” prima di noi: cosa ci dice la scienza sul libero arbitrio

Alzi la mano chi non si è mai chiesto se le proprie scelte siano davvero libere. È una domanda che accompagna l’umanità da millenni, ma solo negli ultimi decenni la neuroscienza ha iniziato a fornire risposte concrete – e a volte spiazzanti. Quello che è emerso dalle ricerche è un quadro complesso che mette in

Il cervello che “decide” prima di noi: cosa ci dice la scienza sul libero arbitrio Leggi tutto »

L’inganno perfetto: come una mosca ci insegna i segreti del cervello umano

Sul balcone di casa mia si aggira da qualche giorno un insetto che mi ha fatto saltare più volte dalla sedia. Grande, rumoroso, con le caratteristiche bande gialle e nere che il mio cervello associa immediatamente al pericolo: un calabrone….O almeno, così sembrava. Perché a uno sguardo più attento, il presunto “ammazza-somari” rivela la sua

L’inganno perfetto: come una mosca ci insegna i segreti del cervello umano Leggi tutto »

Le neuroscienze dell’indifferenza: quando il cervello si disconnette dalla compassione

Il 22 agosto 2025, nella metro di Charlotte, North Carolina, una giovane donna di 23 anni, Iryna Zarutska, fuggita dall’Ucraina per scampare alla guerra, viene aggredita e uccisa a coltellate da un senzatetto. Le telecamere di sicurezza immortalano non solo l’orrore dell’aggressione, ma anche qualcosa di ancora più agghiacciante: decine di passeggeri che assistono immobili,

Le neuroscienze dell’indifferenza: quando il cervello si disconnette dalla compassione Leggi tutto »

Le conseguenze a lungo termine dei traumi infantili: Dalle alterazioni cerebrali ai comportamenti violenti

È ormai ben documentato dalla letteratura scientifica come i bambini esposti agli eventi avversivi in tenera età subiscano conseguenze importanti e durature, non solo dal punto di vista psicologico, ma anche fisiologico e cognitivo. Le ricerche più recenti stanno fornendo un quadro sempre più preciso di come questi traumi precoci si “incarnino” nel cervello in

Le conseguenze a lungo termine dei traumi infantili: Dalle alterazioni cerebrali ai comportamenti violenti Leggi tutto »

L’Anatomia del “Lampo di Genio”: quando la scienza svela i segreti dell’Intuizione

C’è qualcosa di profondamente magico nel momento in cui una soluzione emerge dal nulla, cristallina e improvvisa come un fulmine a ciel sereno. Quel “lampo di genio” che attraversa e illumina la mente sembra appartenere a una dimensione quasi mistica del pensiero umano, sfuggendo a ogni tentativo di catalogazione scientifica. Per secoli, filosofi, psicologi e

L’Anatomia del “Lampo di Genio”: quando la scienza svela i segreti dell’Intuizione Leggi tutto »

Neuro-melodie: quando il pensiero diventa musica

Vi è mai capitato di sognare di comporre un bellissimo brano musicale, ma poi al risveglio di dimenticarlo o non essere in grado di riprodurlo? Sarebbe fantastico poter ascoltare i pensieri musicali di una persona, catturare le melodie che risuonano nella sua mente e trasformarle in suoni udibili e concreti, vero? Ma c’è una buona

Neuro-melodie: quando il pensiero diventa musica Leggi tutto »

Il cervello siede al banco degli imputati

  Il complicato rapporto tra neuroscienze, malattia e vizio di mente Le condizioni morbose neurologiche, neuropsicologiche e psichiatriche capaci di inificiare la capacità umana di discernere tra ciò che è bene e ciò che è male, e dunque anche di influenzare la facoltà di intendere e di volere di un individuo, rappresentano un tassello estremamente delicato

Il cervello siede al banco degli imputati Leggi tutto »

Le Basi Neurobiologiche della Psicopatia: Nuove Evidenze dalle Neuroimmagini

Un recente studio condotto da Piperhoff e colleghi (2025) ha fornito importanti contributi alla comprensione dei correlati neurobiologici della psicopatia, un disturbo della personalità che rappresenta uno dei predittori più affidabili di comportamenti violenti persistenti. Questa ricerca ha utilizzato tecniche di neuroimaging all’avanguardia, combinandole con l’atlante Julich-Brain, uno strumento di mappatura cerebrale di alta precisione,

Le Basi Neurobiologiche della Psicopatia: Nuove Evidenze dalle Neuroimmagini Leggi tutto »

Testosterone e condotta violenta: tra biologia, comportamento e ambiente

Il testosterone è il più noto ormone gonadico maschile (presente però anche nelle donne), appartenente alla categoria degli androgeni. La sua attività è legata soprattutto allo sviluppo sessuale e anatomico, ma, dal momento che la sua produzione varia in base allo stadio di sviluppo della persona, e dal momento che i livelli di testosterone influenzano

Testosterone e condotta violenta: tra biologia, comportamento e ambiente Leggi tutto »