Cervello Umano

Ma è vero che usiamo solo il 10% del nostro cervello?

Ammettiamolo, più o meno tutti ci siamo posti questa domanda almeno una volta nella vita. E la risposta è….(rullo di tamburi)….. …..assolutamente no. La verità è che si tratta solo di un mito di vecchia data, la cui origine non è del tutto nota nonostante si ritenga derivi da un saggio di William James (considerato […]

Ma è vero che usiamo solo il 10% del nostro cervello? Leggi tutto »

Il Brain Fingerprinting, tra Neuroscienze e Criminologia

Nel XVII secolo, il celebre medico Italiano Marcello Malpighi appurò l’esistenza, sulla punta delle dita umane, di una serie di creste e occhielli disposti in modo estremamente distintivo da persona a persona. Questa scoperta ha così condotto alla possibilità di identificare gli individui gli uni dagli altri sulla base delle proprie impronte digitali. A mano a

Il Brain Fingerprinting, tra Neuroscienze e Criminologia Leggi tutto »

La “matematica” del cervello

Una delle principali aspirazioni delle Neuroscienze è, da sempre, quella di poter comprendere in che modo le informazioni percettive, il pensiero, i ricordi, le emozioni etc. vengano rappresentati a livello cerebrale, ovverosia come tali informazioni siano effettivamente codificate nei termini di pattern di attivazione neuronale. A questo scopo, discipline quali la psicologia, la biologia, la

La “matematica” del cervello Leggi tutto »

Alla ricerca delle basi neurali della coscienza umana

“Essere o non essere, questo è il dilemma”, fa recitare Shakespeare al Principe Amleto durante l’atto terzo, scena prima, della omonima, celebre tragedia. Il tentativo di dare una definizione di “essere”, ovvero di coscienza – uno dei più profondi interrogativi umani – ha animato per secoli il  grande dibattito filosofico. Cartesio ad esempio riteneva la

Alla ricerca delle basi neurali della coscienza umana Leggi tutto »

Neuroscienza della Memoria: Come i Geni Modellano i Nostri Ricordi

Quando si parla della facoltà di “ricordare” si tende generalmente a rimanere su un piano piuttosto astratto: un ricordo è infatti spesso concettualizzato come un’immagine mentale nella testa di chi lo pensa, oppure un aneddoto nelle parole di chi lo rievoca. Ma in realtà il fondamento della memoria non è affatto immateriale, quanto piuttosto conseguenza

Neuroscienza della Memoria: Come i Geni Modellano i Nostri Ricordi Leggi tutto »

Nel “limbo” della violenza

Evidenze neuroscientifiche del comportamento criminale Un organo sorprendente, pesante un chilo e poco più e costituito da miliardi di neuroni è situato alla sommità del nostro corpo, protetto all’interno della scatola cranica. Aristotele credeva che esso agisse come un radiatore, raffreddando il sangue e consentendo al cuore, considerato la sede dell’essenza umana, di funzionare in

Nel “limbo” della violenza Leggi tutto »

Un CaMPARI per comprendere meglio la comunicazione neuronale

Spoiler: no, non sto parlando del noto aperitivo!  Un team di ricercatori della Cleveland Clinic e della Oregon Health & Science University (Hod et al., 2023) ha utilizzato un’innovativa tecnica per mappare i percorsi elettrici che collegano e coordinano le attività di comunicazione tra aree cerebrali, fondamentale non solo per comprendere in che modo comunicano

Un CaMPARI per comprendere meglio la comunicazione neuronale Leggi tutto »

Neuroscienza della Delusione: Dai Biscotti Danesi alla Dopamina

Quando un individuo sperimenta qualcosa di piacevole o gratificante, nel cervello -e più specificatamente in una regione nota come “Area Tegmentale Ventrale” (TVA)- viene rilasciata dopamina, dando esito a una sensazione di piacere che contribuisce a rinforzare il comportamento che ha portato a quella specifica gratificazione. Ma cosa succede quando, invece, si sperimenta una delusione

Neuroscienza della Delusione: Dai Biscotti Danesi alla Dopamina Leggi tutto »

Dall’Impulsività alla Sopravvivenza: La Neurobiologia del Coraggio

Il 15 gennaio 2009, poco dopo essere decollato dall’aeroporto di LaGuardia (New York), un Airbus A320-214 con due motori turboventola e 155 persone a bordo, subì un impatto con uno stormo di oche canadesi perdendo potenza su entrambe le turbine. Solo la prontezza di spirito dei piloti, il Comandante Chesley “Sully” Sullenberger, e il Primo

Dall’Impulsività alla Sopravvivenza: La Neurobiologia del Coraggio Leggi tutto »

Alimentazione e Violenza, quale relazione?

“Siamo ciò che mangiamo” asseriva nel XIX secolo il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach, sostenendo che un popolo può migliorare migliorando la propria alimentazione. Eppure, sebbene l’esistenza di una relazione diretta tra alimentazione e salute sia ormai globalmente accettata, sono ancora pochi coloro che ritengono realistica l’idea che il cibo, o una sua carenza, possano effettivamente

Alimentazione e Violenza, quale relazione? Leggi tutto »