Uncategorized

Neuroscienza della Memoria: Come i Geni Modellano i Nostri Ricordi

Quando si parla della facoltà di “ricordare” si tende generalmente a rimanere su un piano piuttosto astratto: un ricordo è infatti spesso concettualizzato come un’immagine mentale nella testa di chi lo pensa, oppure un aneddoto nelle parole di chi lo rievoca. Ma in realtà il fondamento della memoria non è affatto immateriale, quanto piuttosto conseguenza […]

Neuroscienza della Memoria: Come i Geni Modellano i Nostri Ricordi Leggi tutto »

Nel “limbo” della violenza

Evidenze neuroscientifiche del comportamento criminale Un organo sorprendente, pesante un chilo e poco più e costituito da miliardi di neuroni è situato alla sommità del nostro corpo, protetto all’interno della scatola cranica. Aristotele credeva che esso agisse come un radiatore, raffreddando il sangue e consentendo al cuore, considerato la sede dell’essenza umana, di funzionare in

Nel “limbo” della violenza Leggi tutto »

Un CaMPARI per comprendere meglio la comunicazione neuronale

Spoiler: no, non sto parlando del noto aperitivo!  Un team di ricercatori della Cleveland Clinic e della Oregon Health & Science University (Hod et al., 2023) ha utilizzato un’innovativa tecnica per mappare i percorsi elettrici che collegano e coordinano le attività di comunicazione tra aree cerebrali, fondamentale non solo per comprendere in che modo comunicano

Un CaMPARI per comprendere meglio la comunicazione neuronale Leggi tutto »

Neuroscienza della Delusione: Dai Biscotti Danesi alla Dopamina

Quando un individuo sperimenta qualcosa di piacevole o gratificante, nel cervello -e più specificatamente in una regione nota come “Area Tegmentale Ventrale” (TVA)- viene rilasciata dopamina, dando esito a una sensazione di piacere che contribuisce a rinforzare il comportamento che ha portato a quella specifica gratificazione. Ma cosa succede quando, invece, si sperimenta una delusione

Neuroscienza della Delusione: Dai Biscotti Danesi alla Dopamina Leggi tutto »

Dall’Impulsività alla Sopravvivenza: La Neurobiologia del Coraggio

Il 15 gennaio 2009, poco dopo essere decollato dall’aeroporto di LaGuardia (New York), un Airbus A320-214 con due motori turboventola e 155 persone a bordo, subì un impatto con uno stormo di oche canadesi perdendo potenza su entrambe le turbine. Solo la prontezza di spirito dei piloti, il Comandante Chesley “Sully” Sullenberger, e il Primo

Dall’Impulsività alla Sopravvivenza: La Neurobiologia del Coraggio Leggi tutto »

Alimentazione e Violenza, quale relazione?

“Siamo ciò che mangiamo” asseriva nel XIX secolo il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach, sostenendo che un popolo può migliorare migliorando la propria alimentazione. Eppure, sebbene l’esistenza di una relazione diretta tra alimentazione e salute sia ormai globalmente accettata, sono ancora pochi coloro che ritengono realistica l’idea che il cibo, o una sua carenza, possano effettivamente

Alimentazione e Violenza, quale relazione? Leggi tutto »

Il neurone “Jennifer Aniston”

A volte, ai pazienti affetti da gravi forme di epilessia vengono impiantati momentaneamente degli elettrodi di registrazione cerebrale, in modo tale da poter analizzare e monitorare la loro attività neurale durante lo svolgimento di specifici compiti cognitivi (di solito in previsione di un intervento chirurgico). Generalmente questi elettrodi vengono apposti in prossimità delle strutture principali

Il neurone “Jennifer Aniston” Leggi tutto »

Neurogenetica e criminalità

Il contributo delle ricerche di neuroscienze e genetica comportamentale in ambito forense ha scatenato negli ultimi decenni un intenso dibattito riguardo alla fattibilità e alla ammissibilità all’interno del processo penale, delle analisi bio-genetiche per la disamina dell’imputabilità degli autori di reato violento; e non da meno, sulle inevitabili implicazioni etiche e morali di questo stesso

Neurogenetica e criminalità Leggi tutto »

Glucosio on Demand: Come gli Astrociti Sostengono i Neuroni

Il nostro cervello è costituito da miliardi di cellule nervose che lavorano insieme coordinando numerose funzioni ed eseguendo compiti complessi come il controllo del movimento, l’apprendimento e la formazione di ricordi. Come è intuibile, però, questo incessante lavoro è piuttosto dispendioso dal punto di vista energetico, sicché i neuroni richiedono un apporto ininterrotto di nutrienti

Glucosio on Demand: Come gli Astrociti Sostengono i Neuroni Leggi tutto »

Neurogenesi e plasticità cerebrale nell’adulto

Fino a pochi decenni fa, l’idea che il cervello adulto non potesse modificarsi né rigenerarsi era considerato un principio incontestabile. Si pensava, infatti, che, la neurogenesi fosse un’attività esclusiva della fase embrionale e del primo periodo postnatale di vita. Come il Premio Nobel per la Medicina Ramón y Cajal, scrisse nel 1913: “Una volta che

Neurogenesi e plasticità cerebrale nell’adulto Leggi tutto »