Cervello Umano

Déjà‑vu: tra glitch cerebrale e mistero neurale

Il Déjà-vu è una peculiare sensazione durante la quale ci sembra di aver già vissuto l’esperienza che stiamo sperimentando in un dato momento. Può accadere mentre beviamo un caffè al bar, mentre ascoltiamo una nuova canzone, o anche durante una videochiamata: all’improvviso, un lampo di “già visto” ci coglie di sorpresa. Questo fenomeno ha dato […]

Déjà‑vu: tra glitch cerebrale e mistero neurale Leggi tutto »

Decisioni forzate, coscienze silenziate: Il cervello morale tra libertà e obbedienza

Nella nostra quotidianità, sebbene molte scelte sembrino il frutto della nostra volontà, una parte considerevole di esse è in realtà plasmata da norme e convenzioni sociali. Tali vincoli, spesso impercettibili, influenzano profondamente il nostro comportamento, guidando o limitando le nostre azioni. La storia e la letteratura scientifica offrono esempi inquietanti delle conseguenze di questa influenza.

Decisioni forzate, coscienze silenziate: Il cervello morale tra libertà e obbedienza Leggi tutto »

La forma fa la funzione: come la geometria cerebrale influenza l’attività neuronale

“Shape is function. La forma fa la funzione“, ripeteva come un mantra la mia Prof di Biologia. Questa, infatti, è una regola fondamentale dei sistemi biologici, macro e microscopici. Il suo significato è che le caratteristiche fisiche e anatomiche di un qualsivoglia sistema, che sia una cellula, il becco di un uccello, un organo, un

La forma fa la funzione: come la geometria cerebrale influenza l’attività neuronale Leggi tutto »

Cervelli digitali e interfacce mentali: il futuro è già iniziato

Il cervello umano è un intricato universo biologico: si stima che contenga circa 86 miliardi di neuroni capaci di stabilire oltre 100 trilioni di sinapsi. Queste connessioni, se allineate in sequenza, raggiungerebbero i 160.000 chilometri, quasi un terzo della distanza che separa la Terra e la Luna. Tutto questo all’interno di una struttura compatta, suddivisa

Cervelli digitali e interfacce mentali: il futuro è già iniziato Leggi tutto »

Plasticità sinaptica “compartmentalizzata”: una nuova prospettiva sull’apprendimento neuronale

Uno dei principali interrogativi nelle neuroscienze riguarda il modo in cui i cambiamenti locali a livello sinaptico contribuiscano all’apprendimento globale, noto come “problema dell’assegnazione del credito“. In sostanza, analogamente a come le formiche, prese singolarmente, agiscono senza una visione d’insieme, eppur contribuendo al successo della colonia, anche le sinapsi neurali si adattano in base a

Plasticità sinaptica “compartmentalizzata”: una nuova prospettiva sull’apprendimento neuronale Leggi tutto »

Luce, Ritmi Circadiani e Salute Mentale: Un Legame Fondamentale

La luce ha un ruolo cruciale nel nostro benessere psicofisico. È noto che con l’arrivo della primavera molte persone sperimentano un miglioramento dell’umore, mentre la riduzione delle ore di luce nei mesi invernali può essere associata a sintomi depressivi. Questo fenomeno è strettamente legato al funzionamento del nostro orologio biologico e ai ritmi circadiani. Il

Luce, Ritmi Circadiani e Salute Mentale: Un Legame Fondamentale Leggi tutto »

Il “Dirottamento dell’Amigdala”: Quando le Emozioni Prendono il Sopravvento

Hai mai vissuto un’emozione così intensa e improvvisa da oscurare completamente il tuo pensiero razionale e logico? Questo fenomeno, noto come “dirottamento dell’amigdala” (amygdala hijack), è un meccanismo cerebrale affascinante che rivela molto sulle nostre risposte emotive. Conosciamolo meglio! Il Ruolo Cruciale dell’Amigdala L’amigdala, o complesso amigdaloideo, è una piccola struttura a forma di mandorla

Il “Dirottamento dell’Amigdala”: Quando le Emozioni Prendono il Sopravvento Leggi tutto »

Ricostruzione 3D di un neurone piramidale e delle sue connessioni: un passo avanti nella comprensione del cervello umano

Un recente studio condotto da Google Research in collaborazione con il Lichtman Lab dell’Università di Harvard (Shapson-Coe et al., 2024) ha portato alla realizzazione della mappa tridimensionale più dettagliata mai creata di un frammento della corteccia cerebrale motoria umana. Utilizzando la microscopia elettronica ad altissima risoluzione, i ricercatori hanno analizzato un millimetro cubo di tessuto

Ricostruzione 3D di un neurone piramidale e delle sue connessioni: un passo avanti nella comprensione del cervello umano Leggi tutto »

Alcol e Aggressività: quando la soglia del dolore si alza, l’empatia si riduce

Sebbene gustare un buon bicchiere di vino ogni tanto non sia da demonizzare, il consumo regolare di alcol può ripercuotersi negativamente sulla struttura e la funzionalità del cervello, alterando la neurotrasmissione, le funzioni cognitive e, di conseguenza, anche il comportamento. Questi effetti chiaramente dipendono sia da caratteristiche individuali, sia anche dalla quantità ingerita e dalla

Alcol e Aggressività: quando la soglia del dolore si alza, l’empatia si riduce Leggi tutto »

Come il sonno profondo consolida i ricordi: nuove scoperte neuroscientifiche

Il legame tra sonno e memoria è indiscutibile. Durante il risposo notturno, infatti, il cervello rielabora gli eventi della giornata selezionando le informazioni più salienti in modo che vengano trasferite dalla loro sede “temporanea” (l’ippocampo) alla memoria a lungo termine, custodita a livello corticale. Un ruolo chiave in questo processo è svolto dalle onde lente,

Come il sonno profondo consolida i ricordi: nuove scoperte neuroscientifiche Leggi tutto »