Comportamento

Le neuroscienze dell’indifferenza: quando il cervello si disconnette dalla compassione

Il 22 agosto 2025, nella metro di Charlotte, North Carolina, una giovane donna di 23 anni, Iryna Zarutska, fuggita dall’Ucraina per scampare alla guerra, viene aggredita e uccisa a coltellate da un senzatetto. Le telecamere di sicurezza immortalano non solo l’orrore dell’aggressione, ma anche qualcosa di ancora più agghiacciante: decine di passeggeri che assistono immobili, […]

Le neuroscienze dell’indifferenza: quando il cervello si disconnette dalla compassione Leggi tutto »

L’Anatomia del “Lampo di Genio”: quando la scienza svela i segreti dell’Intuizione

C’è qualcosa di profondamente magico nel momento in cui una soluzione emerge dal nulla, cristallina e improvvisa come un fulmine a ciel sereno. Quel “lampo di genio” che attraversa e illumina la mente sembra appartenere a una dimensione quasi mistica del pensiero umano, sfuggendo a ogni tentativo di catalogazione scientifica. Per secoli, filosofi, psicologi e

L’Anatomia del “Lampo di Genio”: quando la scienza svela i segreti dell’Intuizione Leggi tutto »

Le Basi Neurobiologiche della Psicopatia: Nuove Evidenze dalle Neuroimmagini

Un recente studio condotto da Piperhoff e colleghi (2025) ha fornito importanti contributi alla comprensione dei correlati neurobiologici della psicopatia, un disturbo della personalità che rappresenta uno dei predittori più affidabili di comportamenti violenti persistenti. Questa ricerca ha utilizzato tecniche di neuroimaging all’avanguardia, combinandole con l’atlante Julich-Brain, uno strumento di mappatura cerebrale di alta precisione,

Le Basi Neurobiologiche della Psicopatia: Nuove Evidenze dalle Neuroimmagini Leggi tutto »

Testosterone e condotta violenta: tra biologia, comportamento e ambiente

Il testosterone è il più noto ormone gonadico maschile (presente però anche nelle donne), appartenente alla categoria degli androgeni. La sua attività è legata soprattutto allo sviluppo sessuale e anatomico, ma, dal momento che la sua produzione varia in base allo stadio di sviluppo della persona, e dal momento che i livelli di testosterone influenzano

Testosterone e condotta violenta: tra biologia, comportamento e ambiente Leggi tutto »

Decisioni forzate, coscienze silenziate: Il cervello morale tra libertà e obbedienza

Nella nostra quotidianità, sebbene molte scelte sembrino il frutto della nostra volontà, una parte considerevole di esse è in realtà plasmata da norme e convenzioni sociali. Tali vincoli, spesso impercettibili, influenzano profondamente il nostro comportamento, guidando o limitando le nostre azioni. La storia e la letteratura scientifica offrono esempi inquietanti delle conseguenze di questa influenza.

Decisioni forzate, coscienze silenziate: Il cervello morale tra libertà e obbedienza Leggi tutto »

Memorie “Termiche”: come il cervello impara a prevedere le variazioni di temperatura

Nel 1897, Ivan Pavlov dimostrò che gli animali possono associare stimoli neutri a eventi significativi, come quella tra il suono di una campanella e la somministrazione del cibo nei cani. Questo principio -noto come Condizionamento Classico (o Pavloviano) ha gettato le basi per comprendere in che modo si formano le associazioni tra stimoli e concetti

Memorie “Termiche”: come il cervello impara a prevedere le variazioni di temperatura Leggi tutto »

Lemuri e dominanza femminile: un’indagine neuroscientifica sull’ossitocina e l’aggressività

Se esistesse un concorso per incoronare le “bullette” più temibili del regno animale, le femmine di lemure occuperebbero senza dubbio il podio. In molte specie di questi primati strettamente imparentati con l’uomo, sono infatti le femmine a esercitare il potere sociale, ricorrendo spesso all’aggressione fisica per affermare la propria supremazia e mantenere sotto controllo i

Lemuri e dominanza femminile: un’indagine neuroscientifica sull’ossitocina e l’aggressività Leggi tutto »

Il linguaggio silenzioso del corpo: postura e movimento come strumenti di sicurezza e comunicazione criminale

Il nostro corpo comunica incessantemente. Ogni gesto, ogni postura, ogni movimento racconta qualcosa di noi agli altri, a noi stessi… e persino a chi potrebbe rappresentare una minaccia. Ma vi siete mai chiesti quanto il nostro modo di camminare influisca sulla percezione che gli altri hanno di noi? È possibile che il linguaggio corporeo sia

Il linguaggio silenzioso del corpo: postura e movimento come strumenti di sicurezza e comunicazione criminale Leggi tutto »

Il Ruolo del Talamo nella Motivazione: Nuove Scoperte Neuroscientifiche

Il talamo, una delle strutture centrali del diencefalo, ha tradizionalmente ricevuto attenzione come un mero centro di smistamento delle informazioni sensoriali e motorie. Tuttavia, recenti studi neuroscientifici, tra cui quello condotto da Beas et al. (2024), suggeriscono che questa regione svolga un ruolo ben più attivo e complesso, particolarmente nella modulazione del comportamento motivato. Comprendere

Il Ruolo del Talamo nella Motivazione: Nuove Scoperte Neuroscientifiche Leggi tutto »

Luce, Ritmi Circadiani e Salute Mentale: Un Legame Fondamentale

La luce ha un ruolo cruciale nel nostro benessere psicofisico. È noto che con l’arrivo della primavera molte persone sperimentano un miglioramento dell’umore, mentre la riduzione delle ore di luce nei mesi invernali può essere associata a sintomi depressivi. Questo fenomeno è strettamente legato al funzionamento del nostro orologio biologico e ai ritmi circadiani. Il

Luce, Ritmi Circadiani e Salute Mentale: Un Legame Fondamentale Leggi tutto »